51056
wp-singular,page-template-default,page,page-id-51056,wp-theme-borderland,wp-child-theme-borderland-child,eltd-core-1.2.1,borderland-child-child-theme-ver-2.5.1675885017,borderland-theme-ver-2.5,ajax_fade,page_not_loaded,smooth_scroll,no_animation_on_touch,paspartu_enabled, vertical_menu_with_scroll,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
VIAGGIO FOTOGRAFICOIslanda22 - 30 Agosto 2025GHIACCIAI E VULCANI
Natura | Avventura | Trekking | Fotografia

VIAGGIO FOTOGRAFICO IN ISLANDA

Un luogo unico al mondo; perla dal fascino senza eguali incastonata fra Oceano Artico e Atlantico a cavallo della dorsale medio atlantica. La porta che spalanca ai visitatori le prime meraviglie delle terre del Nord. L’Islanda, l’isola del ghiaccio e del fuoco; dove il fervore dei vulcani sfida la fermezza dei ghiacciai. Non c’è angolo, o prospettiva dell’isola, che sia uguale a un altro, non c’è giorno che lasci gli spettatori senza ammirare colori ipnotici e vivere atmosfere sorprendenti. Non c’è istante che lasci sfuggire ai suoi esploratori la sensazione di trovarsi in stretta connessione col cuore pulsante del pianeta. A fine agosto, in Islanda si respira l’imminente cambio di stagione, con gli scenari, ancora in veste estiva, che si preparano alla metamorfosi autunnale di settembre. Gli ultimi individui delle specie di avifauna migratrici presenti sull’isola sono in procinto di abbandonarla, per svernare verso orizzonti lontani. Terminata la fase di luce costante, la notte torna a fare finalmente la sua comparsa, e con essa la danza magnetica e luminosa del cielo polare, l’aurora.

Nove giorni di meraviglia da vivere in condivisione fra fotografia, trekking e natura selvaggia. Un viaggio che abbraccia paesaggi iconici e angoli meno frequentati dell’isola. Dalla penisola di Snaefellsnes, dominata dalla presenza del vulcano Snæfell, ci spingeremo fino ai grandi ghiacciai e promontori dell’Islanda meridionale, caratterizzati dagli sconvolgimenti di un antico passato regnato dalla sfida fra elementi della natura. Un unico obiettivo: cogliere prospettive affascinanti e istanti di grande suggestione emotiva. L’esplorazione di luoghi e ambienti naturali dal valore naturalistico unico e fragile. Il mondo ideale della fotografia documentaria di viaggio e naturalistica.

Avventura | Fotografia | Natura | Trekking

Un viaggio che si fonda sulla condivisione delle emozioni, della conoscenza e di profonde passioni comuni: la natura e la fotografia. Non solo una costante formazione fotografica naturalistica. L’esperienza sarà completata dalla narrazione di tutti gli aspetti e le caratteristiche dei luoghi che visiteremo ed esploreremo, con particolare attenzione alla descrizione degli ambienti naturali, delle peculiari specie animali che tenteremo di osservare e non mancherà anche un’immersione nella cultura locale. Nel corso del viaggio, inoltre, la pianificazione di alcuni trekking fotografici giornalieri ci permetterà di raggiungere e osservare scenari inusuali e di straordinaria bellezza. Un’avventura totale, sorretta da un unico, grande fine: lasciarsi stupire dalla meraviglia dell’inaspettato.

ITINERARIO

1° GIORNO 22/08/2025 – PARTENZA PER l’ISLANDA

Partenza dall’Italia e arrivo all’aeroporto di Keflavík nel pomeriggio. Ritiro delle auto e trasferimento in serata nella capitale Reykjavík, dove trascorreremo la prima notte nel centro cittadino in piccoli appartamenti all’interno di un hotel.

2° GIORNO 23/08/2025 – ALLA SCOPERTA DELLA PENISOLA DI SNÆFELLSNES E INCONTRO COI GRANDI CETACEI

Sveglia, colazione, e partenza alla volta della penisola di Snæfellsnes. Attraverseremo prima il sud della penisola, dopo un viaggio in auto che ci darà il primo assaggio dei paesaggi islandesi. Ci fermeremo presso alcune specifiche aree costiere, dove sarà possibile tentare di avvistare le foche comuni. Non saremo distanti dal vulcano Snæffels, ricoperto dal brillante ghiacciaio che lo sovrasta e adornato da formazioni laviche dalle forme uniche. Nel pomeriggio ci attende il primo di una serie di spettacoli naturali che nel corso del viaggio ci lasceranno, giorno dopo giorno, a bocca aperta: una sessione di tre ore di whale watching, con l’obiettivo di ammirare e fotografare alcuni dei grandi cetacei che si celano nei mari islandesi. Tra le specie potenzialmente osservabili troviamo l’orca, la megattera, la balenottera minore e, in rari e fortunati casi, la balenottera azzurra. Terminato il tour in barca e riorganizzati presso i nostri alloggi, nel tardo pomeriggio raggiungeremo la scenografica Kirkjufell, nel nord della penisola, per la sessione fotografica del tramonto. Trascorreremo la notte in appartamenti indipendenti situati in posizione privilegiata dinanzi all’oceano, fuori dai centri abitati. Ogni notte, a partire dalla prima, avremo per qualche ora la possibilità di osservare e fotografare le prime aurore boreali islandesi di fine estate.

3° GIORNO 24/08/2025 – ESCURSIONE FOTOGRAFICA NEL PARCO NAZIONALE SNÆFELLSJÖKULL 

Mattinata dedicata all’esplorazione delle aree occidentali del selvaggio Parco Nazionale dello Snæfellsjökull. Attraverseremo i vasti e antichi campi di lava che culminano con scenografiche scogliere a picco sull’oceano. Grandi spazi intervallati da isolati coni vulcanici un tempo attivi. Potremo ammirare i variopinti scenari che colorano il paesaggio e tentare di osservare gli elusivi abitanti che popolano queste aree, le volpi artiche. Sebbene a fine estate tutte le specie di avifauna migratrici abbandonino l’isola, sarà possibile osservare alcuni individui ancora presenti sulle coste islandesi. Nel tardo pomeriggio saluteremo la penisola di Snæfellsnes per cominciare il nostro viaggio verso sud. Arrivo in serata nei pressi di Geysir, dove trascorreremo la notte in una tipica guesthouse islandese con camere private.

4° GIORNO 25/08/2025 – LA POTENZA DEI GEYSER E LA BELLEZZA DELLE CASCATE

Sveglia, colazione e partenza in direzione di due iconiche mete uniche al mondo, la grandiosa cascata Gullfoss e la valle di Haukadalur, nota per l’intensa attività geotermica e la presenza del sito dell’antico geyser Geysir. Qui sarà possibile osservare lo straordinario fenomeno eruttivo che li caratterizza, con le costanti eruzioni del geyser Strokkur. Nel pomeriggio ci trasferiremo a sud, sulla costa meridionale, per ammirare alcune fra le più splendide cascate islandesi: Gljúfrabúi, Seljalandsfoss e Skógafoss. Prima di raggiungere i cottages che ci ospiteranno per la notte, effettueremo la sessione fotografica del tramonto presso Seljalandsfoss o, in alternativa, a seconda delle condizioni meteorologiche, sulla sommità dello scenografico promontorio di Dyrhólaey. Postazione privilegiata per godere contemporaneamente dello spettacolo dei ghiacciai da un lato e delle spiagge nere sull’oceano dall’altro. Soggiorneremo presso graziosi cottages situati in un’area isolata e scenografica non distanti dalla costa.

5° GIORNO 26/08/2025 – TREKKING FOTOGRAFICO ALLE PENDICI DEL VULCANO KATLA

Sveglia presto e partenza in auto per un piccolo angolo remoto e nascosto del sud dell’Islanda raggiungibile solo attraverso strade sterrate che ci faranno viaggiare con la fantasia. Nell’ora di viaggio in auto saremo già immersi in uno scenario surreale, ma nulla in confronto allo spettacolo che ci attende nel resto della giornata. Raggiunto il luogo di partenza inizieremo il trekking giornaliero, che ci porterà a osservare e documentare paesaggi di origine vulcanica straordinari, dove la creatività della natura offre il suo massimo talento. Canyon lavici, sculture, cascate, versanti dipinti di verde brillante, mosaici di colori e viste mozzafiato ci accompagneranno fino all’incontro ravvicinato con alcuni degli infiniti doni di bellezza selvaggia d’Islanda, i ghiacciai che ancor oggi, e non è dato sapere ancora per quanto tempo, frenano la furia del vulcano Katla. Potremo ascoltare il fragore del crollo dei seracchi e ammirare le cascate generate dalla fusione del ghiaccio che precipitano per decine di metri in profondi e vertiginosi canyon. Tutto il percorso ci offrirà spunti fotografici unici e di grande impatto. Trascorreremo la notte in tipici cottage dotati di tutti i servizi. Sviluppo: 16 km a/r, 700 m d+

6° GIORNO 27/08/2025 – TREKKING FOTOGRAFICO NEL PARCO NAZIONALE SKAFTAFELL

Passata una notte fra riposo e una nuova fantasia da realizzare chiamata aurora boreale, ci metteremo subito in marcia per raggiungere il Parco Nazionale Skaftafell, area protetta inclusa nel più ampio Parco nazionale del Vatnajökull. Inizieremo una nuova entusiasmante giornata di trekking fotografico che ci porterà in quota, sui rilevi che sorreggono la grande cappa di ghiaccio del Vatnajökull. Il percorso ci permetterà di osservare e fotografare da punti di vista privilegiati alcune delle selvagge valli modellate dalle lingue glaciali in discesa dal Vatnajökull. Ma non solo, avremo la possibilità di ascoltare la voce dei ghiacciai, che riecheggia ogniqualvolta avvenga un distacco di un seracco, e ammireremo le variopinte cromie che contraddistinguono il paesaggio islandese. Se a nord svetteranno i ghiacciai, a sud, fino all’oceano, assisteremo allo spettacolo creato dai depositi fluvio – glaciali che hanno generato gli sconfinati ed estesi sandar. Al ritorno effettueremo una sessione fotografica alla bellissima cascata Svartifoss e, prima del tramonto e di raggiungere i cottages per la notte, faremo una sosta per un’ultima sessione fotografica al suggestivo ghiacciaio Svínafellsjökull. Ci attende una nuova notte da trascorrere in aree remote all’interno di graziose case. Sviluppo: 12 o 16 km tot. 600 m d+

7° GIORNO 28/08/2025 – LA DANZA DEI GHIACCIAI E GRAN FINALE

Sveglia in piena notte e partenza prima dell’alba: direzione Fjallsárlón. Ci recheremo sulle sponde del lago proglaciale formato dall’arretramento del ghiacciaio Fjallsjökull. Attenderemo l’alba per una sessione fotografica dinanzi allo spettacolo di iceberg galleggianti, montagne e ghiaccio pronti a incendiarsi coi primi raggi di sole. Nel resto della mattinata effettueremo una breve escursione, non lontana dal ghiacciaio, che ci porterà ad ammirare dall’alto il canyon Múlagljúfur, un’opera della natura che lascia senza fiato. Nel pomeriggio, poi, raggiungeremo la laguna glaciale Jökulsárlón, e andremo a toccare i diamanti di ghiaccio arenati sulla Diamond Beach. Nel tardo pomeriggio giungeremo infine alla tappa finale, e più orientale, del nostro viaggio nel sud dell’Islanda: la suggestiva spiaggia della penisola di Stokksnes, dinanzi alla quale sorge la fotogenica Vestrahorn. L’hotel dove alloggeremo, situato a una manciata di minuti di distanza, ci darà l’opportunità di vivere il gran finale del nostro viaggio, con sessione fotografica allora blu, e in notturna. Alloggeremo in hotel a breve distanza dalla baia.

8° GIORNO 29/08/2025 – RITORNO A REYKJAVIK

Sveglia, colazione, e partenza: ci attende un lungo viaggio verso ovest con destinazione la capitale. Lungo il tragitto potremo fare delle piccole soste per ammirare ancora una volta le bellezze del paesaggio islandese. Arriveremo a Reykjavík nel pomeriggio, per vivere per qualche ora le atmosfere della città e trascorrere l’ultima sera con leggerezza e il pieno di emozioni prima del ritorno in Italia.

9° GIORNO 30/08/2025 – PARTENZA PER L’ITALIA

Siamo giunti alla fine. Sveglia e partenza direzione aeroporto Keflavík. Restituzione auto in loco e rientro in Italia, con la speranza di aver riempito non solo le nostre SD, ma anche i nostri cuori, con immagini e momenti indelebili.

MODIFICHE AL PROGRAMMA

Il meteo islandese, molto variabile e dinamico, come cause di forza maggiore, potranno costringere nel corso del viaggio a variazioni del programma pianificato in fase preliminare, in ragione della sicurezza e delle opportunità che si presenteranno. La conferma, o l’annullamento causa condizioni meteorologiche, dell’escursione in mare per l’osservazione dei cetacei arriverà il giorno precedente all’appuntamento. I trekking fotografici più lunghi potranno svolgersi solo con la presenza di condizioni meteorologiche perlopiù stabili e sicure.

GLI ALLOGGI CHE CI OSPITERANNO

Per gran parte del suo territorio, l’Islanda è costellata di piccoli cottage, case vacanze, appartamenti e guesthouse. Gli hotel sono localizzati solamente nei centri abitati più popolati e nei pressi delle più famose località turistiche. Ad eccezione di due soggiorni presso hotel/guesthouse che dispongono di camere private, nel corso del nostro viaggio soggiorneremo principalmente in graziosi cottage o piccoli appartamenti situati in zone remote e affascinanti, in località che permettano un’efficiente logistica dei trasferimenti dai luoghi da visitare, da esplorare e dove effettuare le attività fotografiche negli orari ideali. I locali all’interno di queste strutture saranno dotati di bagno privato e cucina/angolo cottura, e le disposizioni prevedono camere doppie/triple.

PREZZO: 2970 EURO

Posti: massimo 10

9 Giorni

Volo non compreso nel prezzo da Venezia, Milano, Roma a partire da circa 500 euro a/r con bagaglio da stiva incluso. Prezzi dei voli da verificare al momento dell’emissione del biglietto da parte dell’agenzia viaggi partner. Possibilità di partire anche da altri aeroporti a seconda della disponibilità delle tratte aeree. 

Per prenotare e confermare la partecipazione al viaggio è richiesta una quota di acconto di 894 euro (30%), da versare al momento della prenotazione. Il saldo avverrà a 40 giorni dalla partenza. La procedura di prenotazione viene effettuata direttamente tramite l’agenzia di viaggio partner.

A tutti gli amanti della natura, fotografi amatoriali e professionisti, ai loro accompagnatori e alle loro accompagnatrici, ma anche ad appassionati e appassionate di viaggi naturalistici che desiderano vivere esperienze intense nel cuore della natura.

Nel corso del viaggio verranno svolte due escursioni giornaliere di difficoltà media per la lunghezza degli itinerari, (600-700 metri di dislivello + per escursione e 15 km di sviluppo), e altre più brevi e tecnicamente di livello medio/facile. Inoltre, ci sveglieremo spesso di buon mattino per raggiungere in orario le destinazioni programmate, e tenteremo ogni sera di osservare e fotografare l’aurora boreale dalle località dove soggiorneremo. Non troveremo temperature troppo rigide: fra 5 e 15 gradi celsius. Ma non sono escluse, in Islanda, giornate estive con precipitazioni nevose, o con temperature che sfiorano i 20 gradi. Il meteo, molto dinamico, può variare costantemente durante la giornata, con piogge a tratti continue intervallate da tempo più stabile. Costante presenza è quella del vento, che talvolta può diventare estremamente sostenuto. Tutto fa parte della magia dell’Islanda. L’adattamento a condizioni atmosferiche mutevoli, con cambi meteorologici repentini, e una buona condizione di salute abbinata a un allenamento fisico sufficiente a svolgere attività escursionistica di media montagna per più ore, sono i requisiti necessari per vivere nel modo migliore le giornate nel cuore della natura e i trekking giornalieri. Ma non temete, condividere insieme a un gruppo entusiasta di appassionati questi momenti sarà pura emozione.

Attrezzatura fotografica consigliata:

  • Treppiede;
  • Testa a sfera, a tre movimenti;
  • Reflex o Mirrorless;
  • Obiettivi: grandangolo (12mm-20mm), medio zoom/standard (24mm-70mm), teleobiettivo (70mm-200mm / 300mm / 400mm);
  • Telecomando con temporizzatore di scatto;
  • Filtri fotografici come polarizzatore e ND (facoltativo)
  • Batterie di riserva. o sistema di ricarica esterna;
  • SD (scheda di memoria) di riserva;
  • Copri-camera impermeabile;
  • Kit pulizia lenti;

 

Abbigliamento ed equipaggiamento:

  • Abbigliamento sportivo da montagna, impermeabile e traspirante;
  • (Giacca pesante, maglie termiche, pile o felpe termici per le giornate più fredde, guscio impermeabile o k-way);
  • Scarpe da Trekking impermeabili (preferibilmente alte);
  • Occhiali da Sole;
  • Borraccia o thermos;
  • Lampada frontale;
  • Zaino e coprizaino impermeabile (sacco impermeabile);
  • Bastoncini telescopici (Facoltativo);
  • Alloggio: 8 notti in appartamenti, cottages e hotel (camere doppie – triple);
  • Veicoli per i trasferimenti;
  • Trasporti privati;
  • Carburante;
  • Assicurazioni auto complete;
  • Tariffe dei parcheggi locali;
  • Escursione in mare per l’osservazione dei cetacei;
  • Guida fotografica di due fotografi naturalisti italiani professionisti per tutta la durata del viaggio;
  • Servizio professionale di formazione e assistenza delle guide fotografiche h24 nel corso di tutto il viaggio per tutte le necessità di loro competenza;
  • Assistenza dell’agenzia di viaggio partner per tutte le esigenze e necessità di carattere logistico;
  • Briefing quotidiani per condividere aspetti fotografici e naturalistici relativi alle sessioni svolte e da effettuare;
  • Incontro preparatorio in videoconferenza prima della partenza;
  • Studio, analisi delle immagini scattate e indicazioni introduttive alla postproduzione digitale nel corso del viaggio o al termine del viaggio in videoconferenza;
  • Gruppo WhatsApp;
  • Voli internazionali (da 500 euro a/r);
  • Trasferimenti da/per aeroporti italiani e di scalo;
  • Pranzi, cene e colazioni (ove non inclusa), extra di carattere personale;
  • Assicurazione annullamento viaggio/sanitaria (facoltativa);
  • Assicurazione personale per soccorso e infortuni (facoltativa);
  • Extra e attività facoltative;
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”;

Nel corso del viaggio, i soggiorni effettuati all’interno le tipiche abitazioni o i graziosi cottage che costellano l’isola, dotati di cucina, ci permetteranno di limitare le spese di vitto, molto alte, in Islanda, presso i ristoranti locali. Non mancheranno, tuttavia, le occasioni dove apprezzare la tipica cucina locale. I pranzi, nel corso delle giornate e delle attività, si svolgeranno in prevalenza al sacco (Si stima una spesa totale media di viaggio di circa 240 euro a persona).

Il supplemento singola, a causa della tipologia delle strutture locali e della disponibilità delle stesse, viene stimato al momento della richiesta e solo se disponibile.

Passaporto o carta d’identità in corso di validità per i cittadini europei. Moneta: corona islandese (ISK)

Potete consultare tutte le FAQ direttamente dalla pagina informativa dei viaggi fotografici di Connessione Natura | Marco Franchi.

UN'IMMERSIONE NELLA FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO NATURALE E DI FAUNA SELVATICA

Grazie ai suoi scenari unici al mondo, alle variabili meteorologiche e le peculiarità che caratterizzano i suoi ambienti naturali, l’Islanda offre opportunità ineguagliabili per gli amanti della fotografia naturalistica di paesaggio, e non solo. Nel corso del viaggio, insieme alle guide fotografiche, ciascun partecipante avrà la possibilità di vivere e dedicarsi in modo completo, approfondito e meticoloso alla pratica fotografica e alla conoscenza di tutti gli elementi tecnici e teorici che, connessi uno all’altro, determinano il processo di realizzazione di uno scatto fotografico sul campo. Dalla comprensione degli strumenti tecnici e del loro utilizzo, alla lettura della scena e la conseguente scelta delle impostazioni di scatto. Dalla preparazione alla sessione fotografica alla scelta creativa della composizione fotografica della scena. Il dinamismo delle condizioni meteorologiche che caratterizza l’isola darà modo di sperimentare differenti situazioni di scatto e affrontare le molteplici, e costantemente diverse, variabili che la natura è in grado di offrire. Formazione, sì, ma soprattutto emozione e passione. L’obiettivo finale, al termine del viaggio, sarà aver realizzato suggestivi e caratteristici scatti fotografici in autonomia, frutto della propria creativa visione della realtà, grazie al percorso di apprendimento e pratica svolto nelle lunghe ed entusiasmanti giornate che vivremo nel cuore della natura islandese.

 

Sebbene l’Islanda sia principalmente nota per i suoi paesaggi, non possiamo dimenticare la fauna selvatica, terrestre e marina, che abita, o visita nei mesi estivi, quest’isola ai confini del circolo polare artico. Dalle volpi artiche alla vivace avifauna che dalla tarda primavera colonizza le coste islandesi, fino ai grandi mammiferi marini presenti nei mari che circondano l’isola. Non mancheranno le opportunità di osservare e fotografare alcune di queste specie animali. Dedicheremo tempo e attenzione anche alla ricerca di alcuni di questi soggetti, compiendo un salto dalla pratica fotografica di paesaggio naturale a quella della fauna selvatica: due mondi connessi all’interno dello splendido universo della fotografia naturalistica.

LA MASSIMA ATTENZIONE PROFESSIONALE

Due guide fotografiche e un numero limitato di partecipanti: una scelta consapevole. La nostra esperienza ci ha portato nel tempo alla decisione di dedicare la massima qualità professionale nelle nostre possibilità a ogni singolo partecipante. Un risultato che è possibile ottenere solo in presenza di un numero contenuto di appassionati viaggiatori e viaggiatrici per ciascuna guida fotografica. Un’attenzione che parte dal periodo precedente al viaggio, con una mirata fase di preparazione dove ogni partecipante riceverà da parte nostra tutto ciò che è necessario sapere per giungere al giorno della partenza pronti e preparati.

 

Durante il viaggio, oltre a fornire una costante conoscenza di gran parte delle curiosità naturalistiche e culturali dei fenomeni naturali e dei luoghi che attraverseremo e visiteremo, grazie alla presenza di due guide fotografiche e un gruppo ristretto di partecipanti avremo la possibilità di svolgere quasi in modo individuale, e con la massima attenzione e cura, la formazione fotografica nel corso delle sessioni e delle attività svolte in natura. 

 

Non solo formazione fotografica. Giovanni Venier e Marco Franchi hanno alle spalle una pluriennale esperienza e carriera personale e professionale nell’esplorazione della natura e nella fotografia naturalistica in Italia e all’estero. Alla formazione fotografica viene anche affiancata costantemente la conoscenza naturalistica e scientifica. Marco Franchi è anche comunicatore scientifico, professione che abbina alla fotografia naturalistica al fine di offrire a ciascun partecipante un’immersione totale nell’esperienza di viaggio.

Guide fotografiche

Giovanni Venier
Fotografo naturalista

Dalle isole Svalbard alla Groenlandia, passando da Finlandia e Islanda, per arrivare in Norvegia. Un’appassionante esperienza pluriennale nei paesi oltre il 66° di latitudine nord, che testimonia un amore senza confini per le terre boreali del pianeta e per la loro natura selvaggia e penetrante.

Marco Franchi
Fotografo naturalista e comunicatore scientifico

Una passione, quella per la natura selvaggia e la fotografia, che lo ha portato negli anni a vivere esperienze ed esplorazioni solitarie in luoghi di elevato pregio naturalistico. Unisce fotografia naturalistica e divulgazione scientifica per abbracciare totalmente la comprensione delle affascinanti dinamiche naturali che si incontrano sul pianeta.

www.connessionenatura.com

UN COMPENDIO DI
MERAVIGLIE DELLA NATURA
Per informazioni o prenotazioni compila il form indicando il viaggio scelto in oggetto:

    Viaggio organizzato in collaborazione con:

    AGENZIA DI VIAGGIO ANNI VERDI – SEDE MANIAGO

    Via Dante Alighieri, 66, 33085 Maniago PN

    Telefono: 0427 701810

    Email: serena@anniverdi.it

    Sito web: www.anniverdi.it

    Apri chat whatsapp
    Hai domande?
    Ciao!
    Come posso aiutarti? 🦊
    Scrivimi per qualsiasi info!