51562
page-template-default,page,page-id-51562,eltd-core-1.2.1,borderland-child-child-theme-ver-2.5.1675885017,borderland-theme-ver-2.5,ajax_fade,page_not_loaded,smooth_scroll,paspartu_enabled, vertical_menu_with_scroll,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
VIAGGIO FOTOGRAFICOIsole Lofoten e Vesteralen27 Luglio - 3 Agosto 2025LA MAGIA DELL'ESTATE ARTICA
Natura | Avventura | Trekking | Fotografia

VIAGGIO FOTOGRAFICO ALLE ISOLE LOFOTEN E VESTERALEN, NORVEGIA

Una costellazione di affascinanti meraviglie naturali incastonate nel Mar di Norvegia. Sono le isole Lofoten e le isole Vesteralen nella loro cornice estiva. Solitarie baie isolate baciate dall’energia selvaggia sprigionata dall’incontro fra l’oceano Atlantico settentrionale e l’oceano Artico. Un magnetico mosaico di baluardi rocciosi dalle geometrie uniche, lentamente plasmate, nel corso dei millenni, dai remoti ghiacciai che un tempo rivestivano la penisola scandinava. Totem montuosi che accompagnano i visitatori nel lungo viaggio esplorativo di questo piccolo angolo di bellezza terrestre. Immersi nella maestosità dell’Artico, attraverseremo questi due arcipelaghi vicini, quasi gemelli. Vivremo il sogno di un’avventura indimenticabile.

 

Scopriremo paesaggi che sfidano il tempo: maestose cime che si fondono al cielo, fiordi che raccontano storie di un mondo primordiale; suggestivi fari che ci riportano a un’epoca di vita di mare ormai passata. Avvolti dalla luce perpetua dell’estate artica, e guidati in cielo dal volo sublime ed elegante delle aquile di mare codabianca, saremo sedotti dal fascino senza tempo delle molteplici specie di cetacei che solcano le gelide acque dell’Oceano Artico. Saremo protagonisti, e al contempo privilegiati spettatori, di una combinazione di elementi naturali che dà vita a scenari indimenticabili.

Fra appassionanti trekking che ci condurranno verso vette mozzafiato e baie nascoste, ogni passo sarà un incontro con la bellezza selvaggia, scolpita nel tempo, di questi incantevoli ambienti naturali oltre il circolo polare artico. Un viaggio che arricchirà non solo i nostri occhi, ma anche il nostro cuore. Lontani dal “logorio della vita moderna”, trascorreremo giornate immersi nel regno della luce, attraversati da una magia inattesa, quasi dimenticata, fuori dal tempo a cui siamo abituati. Sorpresi da un mondo lontano, nel tempo e nello spazio, saremo rapiti dalla bellezza di uno dei luoghi più seducenti dell’Artico.

 

Per otto giorni saremo immersi in questo spettacolo unico al mondo. Attraverseremo le isole Vesteralen e l’intero arcipelago delle isole Lofoten, vivendo il fascino dell’estate artica, con l’obiettivo di coglierne prospettive evocative e istanti di grande suggestione emotiva. L’esplorazione di luoghi e territori dal grande valore naturalistico e culturale, che durante la stagione estiva offrono scenari affascinanti, opportunità escursionistiche e occasioni fotografiche imperdibili.

Avventura | Fotografia | Natura | Trekking

Un viaggio che si fonda sulla condivisione delle emozioni, della conoscenza e di profonde passioni comuni: la natura e la fotografia. Non solo una costante formazione fotografica naturalistica. L’esperienza sarà completata dalla narrazione di tutti gli aspetti e le caratteristiche dei luoghi che visiteremo ed esploreremo, con particolare attenzione alla descrizione degli ambienti naturali, delle peculiari specie animali che tenteremo di osservare e non mancherà un’immersione nella cultura locale. Un’avventura totale, sorretta da un unico, grande fine: lasciarsi stupire dalla meraviglia dell’inaspettato.

ITINERARIO

1° GIORNO 27/07/2025 – BENVENUTI NELL’ARTICO: DIREZIONE ISOLE VESTERÅLEN

Partenza dall’Italia e direzione aeroporto di Harstad-Narvik, Norvegia. Da qui inizierà la nostra avventura artica. Dopo aver ritirato le auto inizieremo il nostro viaggio panoramico che ci condurrà ad Andenes, un pittoresco villaggio incastonato nel cuore dell’arcipelago delle Vesterålen. Le sue acque cristalline e il paesaggio scolpito nell’orizzonte saranno il preludio a ciò che ci attenderà nei giorni a seguire. Dopo il check-in negli alloggi, avremo il privilegio di godere di una vista impareggiabile sull’infinito spettacolo dell’Oceano Artico. Al calar della sera, la luce di mezzanotte dipingerà il cielo di sfumature dorate e rosate, creando un’atmosfera surreale. La baia di Andenes, illuminata da una luce eterea, ci accompagnerà in una notte che sembrerà non finire mai.

2° GIORNO 28/07/2025 – LA MAGIA DELL’ISOLA DI ANDØYA E L’INCONTRO COI GIGANTI DELL’OCEANO

Terminata la colazione nei graziosi caffè di Andenes, inizierà l’esplorazione delle Vesterålen, e in particolare dell’isola di Andøya, una terra selvaggia e incontaminata dove ogni angolo racconterà una storia antica. Tra villaggi abbandonati, montagne maestose e baie nascoste, ci immergeremo in un paesaggio che da sempre sfida lo scorrere del tempo. Aguzziamo la vista lungo il percorso, poiché non mancheranno le occasioni di avvistare alci, volpi e la caratteristica e vivace avifauna estiva che si nasconde fra rocce e vegetazione. In particolare, nell’area che circonda il villaggio di Bleik, situato a breve distanza da Andenes, potremo ammirare le peculiari scogliere che circondano la vasta baia di sabbia bianca che abbraccia l’oceano, regno incontrastato della ricca avifauna migratoria dell’arcipelago.

 

In serata, nel corso di una giornata che non finisce mai e non smette di sorprendere, ci attenderà un’indimenticabile avventura: ci imbarcheremo per un whale watching sotto il Sole di mezzanotte. Le acque illuminate dalla timida e calda luce del perpetuo tramonto artico notturno ci accoglieranno mentre cercheremo di avvistare i maestosi, misteriosi e affascinanti sovrani del mare. Al nostro fianco, l’avifauna migratoria – la sula bassana, il richiamo melodioso dei gabbiani e dei fulmari, i colori di urie, gazze marine e l’impacciato volo delle pulcinelle di mare – ci accompagneranno in questo straordinario viaggio per alcune ore a cavallo della mezzanotte artica estiva. La zona è nota per essere uno dei migliori luoghi al mondo per l’osservazione dei cetacei, tra cui la megattera (Megaptera novaeangliae), le orche (Orcinus orca) e i capodogli (Physeter macrocephalus).

3° GIORNO 29/07/2025 – TRASFERIMENTO ALLE ISOLE LOFOTEN: IL TROLLFJORD E SUA MAESTÀ L’AQUILA DI MARE CODABIANCA

Dopo un meritato riposo e una colazione ristoratrice, inizieremo il viaggio verso le isole Lofoten attraversando paesaggi che, fra colori, forme e luoghi nei quali si sviluppano, sembreranno usciti da un racconto di fantasia. La strada ci condurrà lungo coste frastagliate e fiordi silenziosi, offrendo scorci che resteranno impressi nella nostra memoria. Giunti a Svolvær, la cittadina più abitata delle isole Lofoten, ci attenderà un’esperienza emozionante immersi nel cuore dell’arcipelago. A bordo di un gommone (RHIB) raggiungeremo il Trollfjord e lo stretto di Raftsund, scoprendo la storia e le curiosità dei luoghi circostanti. Qui avremo il privilegio di ammirare e fotografare una delle più grandi colonie di aquile di mare codabianca d’Europa.

 

Al termine di questa magnifica esperienza, in serata, visiteremo Henningsvær, la “Venezia delle Lofoten”. Avvolta dalle luci di un tramonto perpetuo, attraverseremo le sue corte e articolate vie centrali fino a raggiungere uno dei campi da calcio più famosi del mondo, incastonato fra le rocce e circondato dagli essiccatoi per lo stoccafisso. Questo pittoresco villaggio di pescatori è uno dei luoghi più suggestivi e sorprendenti delle isole. Non mancherà, compatibilmente con il tempo a disposizione, una visita alle baie vicine, come Unstad Beach, famosa per le sue onde perfette che attirano surfisti da tutto il mondo. Il contrasto tra le acque turchesi e le montagne che si riflettono in esse è un tocco di magia a un’atmosfera già essa stessa evocativa. Ogni giorno sfrutteremo l’infinita ora d’oro dell’estate artica per ritrarre ogni luogo immerso in un’aura splendente. In tarda serata rientreremo a Svolvær per trascorrere la notte.

4° GIORNO – 30/07/2025 – LA MAGIA DELLE BAIE

Terminata la colazione, il nostro viaggio prosegue. L’itinerario ci porterà verso sud, nell’area di Leknes, dove esploreremo le incantevoli e caratteristiche baie della zona. La sabbia bianca e le acque turchesi, in apparenza provenienti da un paradiso tropicale, saranno il nostro campo da gioco fotografico, e il contrasto con le montagne circostanti renderà questi luoghi ancora più affascinanti. Nel tardo pomeriggio inizieremo il trekking verso un noto punto panoramico sulla cima di un promontorio, da dove potremo ammirare lo spettacolo del tramonto del Sole di mezzanotte. Ceneremo al sacco sulla cima. Cullati dalla brezza marina, l’acqua cristallina delle baie sotto di noi colorerà il paesaggio, le cime circostanti doneranno ad esso tridimensionalità mentre il cielo regalerà atmosfere suggestive e impossibili da dimenticare. Un paradiso per la fotografia di paesaggio naturale. Con un pizzico di fortuna, lungo il percorso, avremo la possibilità di avvistare le pernici bianche nordiche (Lagopus lagopus), creature elusive che si mimetizzano perfettamente con l’ambiente circostante grazie alla loro muta estiva. Info tecniche A/R: 450 m D+; 5,4 km.

AVVENTURA E
FOTOGRAFIA

5° GIORNO – 31/07/2025 ESPLORANDO LE BELLEZZE DI FLAKSTADØYA

Riposati a sufficienza dopo la serata trascorsa al cospetto della calda luce artica estiva, la giornata che ci attende sarà dedicata alla scoperta di Flakstadøya, un’isola caratterizzata da fiordi remoti, promontori selvaggi e spiagge di sabbia bianca. La bellezza delle sue coste, incastonate tra montagne a strapiombo ci lascerà a bocca aperta. Non mancherà un’immancabile visita a Nusfjord, uno dei villaggi di pescatori più antichi e meglio conservati delle Lofoten, dove le case rosse e il porto pittoresco racconteranno storie di un tempo antico e di usi e consuetudini di vita locale passata. Terminata la scoperta di quest’area affascinante dell’isola, a metà pomeriggio, nuovamente in attesa delle atmosfere uniche dell’ora d’oro, affronteremo l’ascesa al Ryten, una montagna che regala panorami spettacolari sulle baie sottostanti e sul mare aperto. Ma è solo l’inizio: concluderemo la giornata immersi in un luogo che ci sorprenderà per la sua unicità. Una spiaggia isolata, accessibile solo tramite itinerari escursionistici, che con la sua tranquillità e isolamento ci trasporterà in una condizione di connessione totale con l’ambiente naturale delle isole Lofoten; lì racchiusa tra montagne imponenti dove il tempo sembra fermarsi. Cena al sacco nella baia e un’opportunità fotografica di grande fascino. Info tecniche A/R: 750 m D+; 8 km.

6° GIORNO 1/08/2025 – HAMNØY E REINE: LE PERLE DELLE ISOLE LOFOTEN

Riposati, e terminata la colazione, ci dirigeremo verso Hamnøy, villaggio incastonato nel cuore di uno degli scenari più splendidi delle isole Lofoten. Il villaggio, anticamente abitato solo da pescatori, è caratterizzato dai famosissimi rorbuer rossi soggetti protagonisti di alcuni fra gli scatti più noti dell’arcipelago. Proseguiremo poi verso Reine, un altro caratteristico porto di pescatori, noto in passato per essere stato il centro nevralgico dell’industria ittica locale. Nella seconda parte del pomeriggio ci attende la terza magica esperienza escursionistica della settimana: l’ascesa al Reinebringen, la maestosa montagna che s’innalza sopra il pittoresco villaggio di Reine. Con la sua forma slanciata, e la geometrica e affilata cresta rocciosa che sembra sfiorare il cielo, regala uno spettacolo che incanta i sensi. La cima, talvolta sospesa sopra un velo di nebbia, si staglia sul paesaggio come una sentinella silenziosa, scrutando le acque cristalline dei fiordi che si estendono tra le vette circostanti. Ogni passo verso la cima, che si raggiunge percorrendo una scalinata da inizio a fine, è un viaggio tra rocce scolpite dal vento e dal tempo; un luogo dove la natura ci invita a perderci in silenzio tra le sue meraviglie. Info tecniche A/R: 450 m D+; 2 km.

7° GIORNO 2/08/2025 – RITORNO A SVOLVÆR: UN ULTIMO SGUARDO ALLE ISOLE LOFOTEN

Un ultimo sguardo alle bellezze delle Lofoten meridionali e ripartiremo verso Nord, destinazione Svolvær. Durante il viaggio ci concederemo un’ultima immersione nei luoghi che maggiormente ci hanno toccato nel profondo ed emozionato. Nel pomeriggio, prima della consueta ultima serata conviviale che trascorreremo nel centro della cittadina, compatibilmente con l’impegno accumulato nelle giornate precedenti e del tempo a disposizione, potremo raggiungere la cima che domina la città. Che sfida il cielo, e che grazie al suo profilo inconfondibile caratterizza il paesaggio di Svolvær. In alternativa, ci attende un pomeriggio al livello del mare, ripercorrendo alcune delle suggestive meraviglie ammirate nei giorni precedenti, prima di vivere ancora un’ultima volta le dorate luci serali estive dalle terre dell’arcipelago.

8° GIORNO 3/08/2025 – RIENTRO IN ITALIA

Al mattino, terminata la colazione, abbandoneremo Svolvær per dirigerci verso l’aeroporto di Harstad/Narvik. Con il cuore colmo di emozioni e gli occhi ancora pieni della bellezza incontrata, ci prepareremo al rientro. La luce del Sole di mezzanotte, l’odore del mare e i panorami mozzafiato, ancora freschi e presenti nella nostra memoria, ci accompagneranno nel nostro ritorno a casa, come un sogno che si rifiuterà di svanire. Certi di aver collezionato, non solo nelle SD, ma anche nei cuori, indelebili ricordi.

MODIFICHE AL PROGRAMMA

Il meteo norvegese, le condizioni ambientali, le dinamiche del viaggio e le cause di forza maggiore potranno costringere nel corso del viaggio a variazioni del programma pianificato in fase preliminare, in ragione della sicurezza e delle opportunità che si presenteranno.

GLI ALLOGGI CHE CI OSPITERANNO

Durante l’affascinante viaggio attraverso le isole Lofoten e Vesteralen soggiorneremo in prevalenza nei tipici rorbuer norvegesi, le antiche e tradizionali abitazioni in passato dimora dei pescatori locali, assai diffusi soprattutto nell’arcipelago delle isole Lofoten. Le strutture, case di legno dipinte di rosso edificate su palafitte in prossimità del mare, sono diffuse in tutta la Norvegia settentrionale, e in particolar modo nell’arcipelago delle isole Lofoten, che è costellato in modo quasi esclusivo da queste abitazioni. Oggi, nei principali villaggi, è possibile trovare antichi gruppi di rorbuer completamente ristrutturati, originariamente utilizzati dai pescatori, o nuovi complessi, totalmente destinati ai soggiorni dei visitatori. Le case di legno, piccole ma estremamente ospitali, curate nell’arredamento e nei dettagli, sono accessoriate con tutti i comfort e servizi, cucina moderna compresa. E i locali, semplici, ma caldi e accoglienti, sono suddivisi, a seconda delle esigenze o disponibilità, in camere doppie, triple e quadruple. Tradizione e modernità: un connubio che permette di assaporare l’essenza della vita nei luoghi che visiteremo.

 

PERCHÈ I RORBUER?

La risposta principale è semplice: un’immersione totale negli usi e costumi dei magici luoghi che visiteremo. Soggiornare nel tradizionale rorbu norvegese delle isole Lofoten, affacciati sul mare, abbracciati dalle calde luci che avvolgono gli interni, ma anche quelle esterne dei colori del tramonto di mezzanotte, è un’esperienza dal sapore indimenticabile. Al mattino, sugli scogli circostanti, le aquile di mare codabianca saranno già in attesa di individuare le loro prede. Ma occhi aperti anche sul mare dinanzi alle nostre piccole case: potremmo avvistare le pinne dorsali di piccoli cetacei o gruppi di foche mentre saltano, giocose, fuori dall’acqua.

 

PREZZO

2790 euro

Massimo 8 posti

8 Giorni

Volo non compreso nel prezzo da Venezia, Milano, Roma a partire da circa 500 euro a/r con bagaglio da stiva incluso. Prezzi dei voli da verificare al momento dell’emissione del biglietto da parte dell’agenzia viaggi partner. Possibilità di partire anche da altri aeroporti a seconda della disponibilità delle tratte aeree. 

Per prenotare e confermare la partecipazione al viaggio è richiesta una quota di acconto del 30% (837 euro), da versare al momento della prenotazione. Il saldo avverrà a 40 giorni dalla partenza. La procedura di prenotazione viene effettuata direttamente tramite l’agenzia di viaggio partner.

A tutti gli amanti della natura, delle attività escursionistiche e della fauna selvatica, fotografi amatoriali e professionisti, ai loro accompagnatori e alle loro accompagnatrici, ma anche ad appassionati e appassionate di viaggi naturalistici che desiderano vivere esperienze intense nel cuore della natura.

A livello escursionistico, nel corso del viaggio sono programmate tre attività fotografiche su itinerari di livello medio, di difficoltà E/EE. Il dislivello positivo di ciascuno sarà contenuto e varierà dai 450m ai 750m, con uno sviluppo chilometrico che andrà dai 4 ai 9 km in totale. Alcune escursioni fotografiche verranno svolte nella seconda metà del pomeriggio, al fine di apprezzare la luce serale offerta dall’estate artica e dal tramonto di mezzanotte nei luoghi che raggiungeremo. Al mattino presto, dopo aver svolto le attività serali, non sono previste attività fotografiche.

 

Nonostante l’elevata latitudine geografica, non troveremo temperature molto basse nei luoghi in cui effettueremo le attività fotografiche: le temperature oscilleranno mediamente fra i +7°/+10° C. di minima nelle ore notturne e i +16°/+20° C. nelle fasi più calde e soleggiate della giornata. Le temperature in quota potranno essere inferiori rispetto alle aree costiere. Ma il ruolo da protagonista viene interpretato dalle condizioni meteorologiche, molto dinamiche nei territori artici affacciati sull’oceano, che possono determinare in modo decisivo gli scenari, soprattutto in caso di vento sostenuto, o pioggia. Luglio non è un mese mediamente molto piovoso alle isole Lofoten. Tuttavia, l’imprevedibilità delle condizioni meteorologiche gioca sempre un ruolo da protagonista. L’adattamento a condizioni atmosferiche mutevoli, con cambi meteorologici repentini, e una buona condizione di salute, sono i requisiti necessari per vivere nel modo migliore le giornate nel cuore della natura. Un allenamento e una condizione atletica sufficienti a svolgere attività escursionistica di facile, media difficoltà sono i requisiti necessari per poter svolgere con naturalezza i trekking fotografici. Ma non temete, condividere insieme a un gruppo entusiasta di appassionati questi momenti sarà pura emozione.

Attrezzatura fotografica consigliata:

  • Treppiede e testa a sfera, a tre movimenti;
  • Reflex o Mirrorless;
  • Obiettivi: grandangolo (12mm-20mm), standard e medio zoom (24mm-70mm), teleobiettivo (70mm-200mm), super teleobiettivo (300mm, 400mm);
  • Telecomando con temporizzatore di scatto remoto;
  • Filtri fotografici come polarizzatore e ND (facoltativi);
  • Batterie di riserva o sistema di ricarica esterna;
  • SD di riserva (Almeno 32 Gb);
  • Copri-camera impermeabile;
  • Kit pulizia lenti;

 

Abbigliamento ed equipaggiamento:

  • Abbigliamento da montagna impermeabile e traspirante per le attività estive all’aperto durante le attività motorie; abbigliamento più pesante per le attività statiche nelle fasi più fredde della giornata (maglie a maniche corte, lunghe; maglie tecniche per attività alpinistica o escursionistica; pile o felpe termici, giacca termica leggera, guscio impermeabile o k-way);
  • Scarpe da trekking (preferibilmente alte) per le attività escursionistiche;
  • Occhiali da sole;
  • Crema solare;
  • Cappello;
  • Borraccia o thermos;
  • Zaino e coprizaino impermeabile (sacco impermeabile in alternativa);
  • Bastoncini telescopici (facoltativo);
  • Alloggio: 7 notti in appartamenti e hotel (1 hotel – 6 appartamenti in tipiche abitazioni norvegesi);
  • Veicoli privati;
  • Trasporti privati;
  • Carburante;
  • Costi di parcheggio locali;
  • Escursione serale in gommone (RHIB) al tramonto in barca, in mare aperto, per l’avvistamento di cetacei e avifauna, con guida locale;
  • Escursione pomeridiana in gommone (RHIB) tra i fiordi delle isole Lofoten e per avvistamento aquile di mare codabianca, con guida locale;
  • Assicurazioni auto complete;
  • Guida fotografica di due fotografi naturalisti italiani professionisti per tutta la durata del viaggio;
  • Formazione, assistenza e servizio professionale delle guide fotografiche nel corso di tutto il viaggio H24 per tutte le necessità relative alle loro competenze;
  • Assistenza dell’agenzia di viaggio per tutte le esigenze e necessità di carattere logistico e tecnico;
  • Brevi briefing quotidiani per condividere aspetti fotografici relativi alle sessioni svolte e da effettuare;
  • Incontro preparatorio in videoconferenza prima della partenza e preparazione al viaggio svolta dalle guide fotografiche;
  • Sessione collettiva di introduzione alla post-produzione fotografica nel corso del viaggio;
  • Gruppo WhatsApp;
  • Voli internazionali (a partire da circa 500 euro a/r);
  • Pranzi, cene e colazioni (ove non inclusa), extra di carattere personale;
  • Assicurazione annullamento viaggio/sanitaria (facoltativa);
  • Assicurazione personale per soccorso e infortuni (facoltativa);
  • Trasferimento a/da aeroporti di partenza dall’Italia;
  • Eventuali pernottamenti aggiuntivi di scalo aereo;
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”;

La scelta di utilizzare i tradizionali rorbuer norvegesi come alloggio, completi di cucina, garantisce l’opportunità di abbassare notevolmente i costi del vitto durante il viaggio (si stima una spesa di circa 160 euro). E alcuni pranzi e cene, durante le attività giornaliere, saranno spesso al sacco. Tuttavia, non mancheranno le occasioni di visitare i locali gastronomici del luogo e gustare, insieme, l’ottima cucina delle isole Lofoten. La camera singola, per questa tipologia di viaggio e le strutture utilizzate, potrebbe non essere disponibile. Da valutare al momento della richiesta.

Passaporto o carta d’identità. La moneta del paese è la Corona norvegese (NOK)

Potete consultare tutte le FAQ direttamente dalla pagina informativa dei viaggi fotografici di Connessione Natura | Marco Franchi.

UN'IMMERSIONE NELLA FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO NATURALE E DI FAUNA SELVATICA

Le isole Lofoten, coi loro paesaggi e scenari naturali conosciuti e apprezzati in tutto il mondo, sono il luogo ideale per immergersi totalmente nella disciplina fotografica naturalistica di paesaggio. Nel corso del viaggio, insieme alle guide fotografiche, ciascun partecipante avrà la possibilità di vivere e dedicarsi in modo completo, approfondito e meticoloso alla pratica fotografica e alla conoscenza di tutti gli elementi tecnici e teorici che, connessi uno all’altro, determinano il processo di realizzazione di uno scatto fotografico sul campo. Dalla comprensione degli strumenti tecnici e del loro utilizzo, alla lettura della scena e la conseguente scelta delle impostazioni di scatto. Dalla preparazione alla sessione fotografica alla scelta creativa della composizione fotografica della scena. Il dinamismo delle condizioni meteorologiche che caratterizza l’arcipelago darà modo di sperimentare differenti situazioni di scatto e affrontare le molteplici, e costantemente diverse, variabili che la natura è in grado di offrire. Formazione, sì, ma soprattutto emozione e passione. L’obiettivo finale, al termine del viaggio, sarà aver realizzato suggestivi e caratteristici scatti fotografici in autonomia, frutto della propria creativa visione della realtà, grazie al percorso di apprendimento e pratica svolto nelle lunghe ed entusiasmanti giornate che vivremo nel cuore della natura norvegese.

 

E la fauna selvatica? Sia alle isole Vesteralen, che alle isole Lofoten, avremo il privilegio e l’opportunità di tentare di ritrarre alcune delle specie che vivono e transitano sulla terraferma e nei mari che circondano le isole. Le difficoltà di individuare, scegliere come ritrarre e inserire nell’inquadratura, cetacei, avifauna, piccoli e grandi mammiferi terrestri. Una disciplina, quella della fotografia naturalistica di fauna selvatica, che abbraccia un mosaico di competenze e abilità da connettere insieme per riuscire a realizzare le fotografie che, prima di premere il tasto di scatto, abbiamo immaginato nella nostra mente. Un appassionante percorso simbiotico fra arte e scienza, tecnica e creatività.

LA MASSIMA ATTENZIONE PROFESSIONALE

Due guide fotografiche e un numero limitato di partecipanti: una scelta consapevole. La nostra esperienza ci ha portato nel tempo alla decisione di dedicare la massima qualità professionale nelle nostre possibilità a ogni singolo partecipante. Un risultato che è possibile ottenere solo in presenza di un numero contenuto di appassionati viaggiatori e viaggiatrici per ciascuna guida fotografica. Un’attenzione che parte dal periodo precedente al viaggio, con una mirata fase di preparazione dove ogni partecipante riceverà da parte nostra tutto ciò che è necessario sapere per giungere al giorno della partenza pronti e preparati. Durante il viaggio, oltre a fornire una costante conoscenza di gran parte delle curiosità naturalistiche e culturali dei fenomeni naturali e dei luoghi che attraverseremo e visiteremo, grazie alla presenza di due guide fotografiche e un gruppo ristretto di partecipanti avremo la possibilità di svolgere quasi in modo individuale, e con la massima attenzione e cura, la formazione fotografica nel corso delle sessioni e delle attività svolte in natura.

Guide fotografiche

Giovanni Venier
Fotografo naturalista

Dalle isole Svalbard alla Groenlandia, passando da Finlandia e Islanda, per arrivare in Norvegia. Un’appassionante esperienza pluriennale nei paesi oltre il 66° di latitudine nord, che testimonia un amore senza confini per le terre boreali del pianeta e per la loro natura selvaggia e penetrante.

Marco Franchi
Fotografo naturalista e comunicatore scientifico

Una passione, quella per la natura selvaggia e la fotografia, che lo ha portato negli anni a vivere esperienze ed esplorazioni solitarie in luoghi di elevato pregio naturalistico. Unisce fotografia naturalistica e divulgazione scientifica per abbracciare totalmente la comprensione delle affascinanti dinamiche naturali che si incontrano sul pianeta.

www.connessionenatura.com

EMOZIONI E
SORPRESE
Per informazioni o prenotazioni indica il viaggio scelto nell'oggetto e compila il form:

    Organizzazione tecnica del viaggio:

    AGENZIA DI VIAGGIO ANNI VERDI – SEDE MANIAGO

    Via Dante Alighieri, 66, 33085 Maniago PN

    Telefono: 0427 701810

    Email: serena@anniverdi.it

    Sito web: www.anniverdi.it

    Apri chat whatsapp
    Hai domande?
    Ciao!
    Come posso aiutarti? 🦊
    Scrivimi per qualsiasi info!