51102
page-template-default,page,page-id-51102,eltd-core-1.2.1,borderland-child-child-theme-ver-2.5.1675885017,borderland-theme-ver-2.5,ajax_fade,page_not_loaded,smooth_scroll,paspartu_enabled, vertical_menu_with_scroll,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
VIAGGIO FOTOGRAFICOFinlandia6 - 12 Luglio 2025TERRE DI GRANDI PREDATORI
Natura | Avventura | Fotografia

VIAGGIO FOTOGRAFICO IN FINLANDIA

La suggestione sensoriale, avvolgente, di scenari misteriosi costellati di laghi e fiumi. Torbiere e praterie, cosparse di candidi fiori, offrono respiro ai fitti boschi di conifere che si estendono a perdita d’occhio. Il fascino del tramonto infinito del sole di mezzanotte estivo. Una culla di biodiversità animale. È la Finlandia, il paradiso della fotografia naturalistica. La foresta boreale, bioma di primaria importanza sulla Terra, è il palcoscenico di un viaggio fotografico affascinante, dove protagonista di spettacoli emozionanti e sorprendenti è la fauna selvatica. Dai grandi predatori alla piccola avifauna. Ogni singolo istante, nel silenzio e nell’attesa delle lunghe serate estive nel cuore delle foreste artiche, è il preludio della comparsa di una delle quattro specie di grandi predatori presenti nel continente europeo. Momenti che tolgono il fiato. Dove il solo sguardo scambiato con un timido lupo grigio in lontananza, o un timoroso giovane orso bruno di passaggio, ripaga la vigile attesa immersi in atmosfere mistiche e dal sapore ancestrale.

Sette giorni di meraviglia da vivere in condivisione fra fotografia da appostamento in capanno ed escursioni fotografiche nel cuore della selvaggia taiga artica al confine con la Lapponia. Un viaggio che abbraccia l’autentica esplorazione fotografica negli ambienti naturali e le lunghe attese dell’inaspettato in postazioni fotografiche fisse. Dedicheremo una giornata alla scoperta degli scenari che caratterizzano il territorio finlandese, fotografandone peculiarità paesaggistiche iconiche, e tenteremo di osservare e fotografare le specie animali che abitano questi straordinari ambienti naturali. Per quattro giornate, guidati dalla seducente luce della notte artica estiva, ci dedicheremo in modo specifico all’osservazione e alla fotografia dei grandi predatori, con lunghe e adrenaliniche sessioni di appostamento in capanni fotografici per l’avvistamento di orsi bruni, lupi grigi e ghiottoni. Un viaggio alla scoperta della natura finlandese e dei suoi segreti spesso nascosti ai nostri occhi. L’esplorazione e l’osservazione di luoghi, fenomeni e ambienti naturali dal valore unico e fragile.

Avventura | Fotografia | Natura | Emozioni

Un viaggio che si fonda sulla condivisione delle emozioni, della conoscenza e di profonde passioni comuni: la natura e la fotografia. Non solo una costante formazione fotografica naturalistica. L’esperienza sarà completata dalla narrazione di tutti gli aspetti e le caratteristiche dei luoghi che visiteremo ed esploreremo, con particolare attenzione alla descrizione degli ambienti naturali, delle peculiari specie animali che tenteremo di osservare e non mancherà anche un’immersione nella cultura locale. Un’avventura totale, sorretta da un unico, grande fine: lasciarsi stupire dalla meraviglia dell’inaspettato.

Caratteristiche del viaggio

Un viaggio nel cuore della taiga finlandese al confine tra la Finlandia e la Russia, circondati da vaste e sconfinate foreste di conifere. Un’immersione totale nella natura più selvaggia sulle tracce dei grandi predatori che abitano le remote terre subartiche. Ai confini del Circolo Polare Artico vedremo il giorno protrarsi per quasi 24 ore. Un fenomeno al quale non siamo abituati alle nostre latitudini, che ci regalerà tutte le tipologie di luce in una cornice di atmosfere uniche e incredibilmente suggestive.

Oltre 40 ore di appostamento all’interno di capanni fotografici immersi nel silenzio della misteriosa foresta boreale. Ci accompagnerà nell’attesa solo un silenzio evocativo, interrotto dal battito d’ali dei corvi imperiali e dal tamburellare dei picchi. Lunghe giornate di attese, concentrazione ed emozioni, consapevoli che in ogni momento la natura potrà regalarci una meravigliosa e indimenticabile sorpresa. Le occasioni fotografiche saranno molteplici e ci permetteranno di immortalare splendide scene di questi fantastici animali incastonati in una cornice naturale unica. Testimonianze della meraviglia di una natura ancora selvaggia e inospitale.

In aggiunta ai grandi predatori, protagonisti indiscussi, osserveremo anche aquile di mare, corvi imperiali, volpi e, con una buona dose di fortuna, alci, avendo la possibilità di ritrarre specie elusive nel loro habitat naturale, in una cornice estremamente incantevole. Il miglior regalo che ogni vero fotografo naturalista potrebbe desiderare.

I capanni fotografici

I capanni sono progettati e realizzati per garantire il comfort necessario durante la sessione fotografica e allo stesso tempo per ottimizzare le possibilità di avvistamento, poiché offrono una visuale a 180°sull’area interessata. Sono costruiti con l’utilizzo di particolari strategie per l’eliminazione degli odori, per l’isolamento acustico e visivo, e vengono dislocati in aree scenograficamente diverse: all’interno della foresta, in zone paludose e sulle rive di piccoli laghi, per offrire una molteplice varietà compositiva ai fotografi. Sono dotati di feritoie per scattare in totale comodità e dispongono di un piccolo eco-bagno e di letti per riposare. Le guide locali ci accompagneranno coi loro mezzi, o li seguiremo con mezzi propri, in prossimità delle aree di osservazione. Dalle aree di sosta un breve itinerario da effettuare a piedi ci porterà alle strutture di osservazione. I capanni sono dotati di supporti a vite per l’installazione delle teste di sostegno fotocamera personali. Non sono necessari i treppiedi.

ITINERARIO

1° GIORNO 06/07/2025 – PARTENZA PER LA FINLANDIA E SERATA A HELSINKI

Partenza dall’Italia e arrivo all’aeroporto di Helsinki nel pomeriggio. Depositati i bagagli in hotel, nei pressi dell’aeroporto, ci recheremo nel centro cittadino della capitale finlandese, dove avremo modo di assaporare le atmosfere della vita cittadina ed esplorare le vie principali del centro storico.

2° GIORNO 07/07/2025 – ARRIVO A KUUSAMO ED ESCURSIONE NEL PARCO NAZIONALE DI RIISITUNTURI

Effettuata la colazione in hotel a Helsinki, al mattino presto avremo il volo di trasferimento per Kuusamo. Raggiunta la destinazione in tarda mattinata, ritirati i mezzi di trasporto e sistemati presso il nostro chalet, avremo un lungo pomeriggio da dedicare alla scoperta degli ambienti naturali che caratterizzano il territorio finlandese. Partiremo in direzione di una perla naturale finlandese. Si entra a tutti gli effetti in Lapponia, a breve distanza dai nostri alloggi: Parco Nazionale Riisitunturi. Gli itinerari all’interno del parco ci porteranno a osservare un paesaggio finlandese che inizia a mutare rispetto alle sconfinate aree pianeggianti della maggior parte del territorio centro meridionale del paese. Qui, dolci colline e rilievi montuosi donano al paesaggio della foresta boreale una tridimensionalità inaspettata. I boschi, salendo leggermente di quota, si diradano, e fra caratteristiche paludi pensili ricche di biodiversità, gli ampi spazi liberano la vista, che si perde all’orizzonte fra piccoli e grandi laghi e distese di conifere dove risaltano le peculiari forme degli abeti siberiani. Qui, come in tutte le aree del paese ricoperte di foresta boreale, risiedono i grandi predatori finlandesi, dalla lince all’orso. Maestri di elusività quasi invisibili. Non è così per le numerose e caratteristiche specie di avifauna presenti in questi habitat, che con un po’ di fortuna e attenzione è possibile avvistare e fotografare.

3° GIORNO 08/07/2025 – INIZIANO GLI APPOSTAMENTI PER I GRANDI PREDATORI

Al mattino, dopo la colazione, ci sposteremo più a sud, verso Kuhmo. Giunti presso il centro di osservazione ci sistemeremo nei nostri alloggi. Faremo un primo briefing pre partenza, dove verranno illustrate le norme di comportamento da tenere all’interno dei capanni, i dettagli relativi alle sessioni fotografiche e alcune informazioni in merito alle specie che potremmo osservare. Discuteremo inoltre le migliori tecniche fotografiche da applicare sul campo al fine di ottenere gli scatti desiderati. Terminato il briefing pranzeremo in struttura e, preparata l’attrezzatura, ci avvieremo verso i capanni fotografici.  Alle ore 16.00 inizierà la sessione fotografica e si protrarrà per tutta la notte estiva polare. Nei capanni sono disponibili letti dove sarà possibile riposare. Il centro di osservazione ci fornirà caffè, thè, biscotti e snack che porteremo con noi all’interno dei capanni durante la sessione.

4° GIORNO 09/07/2025 – UNA NUOVA GIORNATA DI CAPANNI FOTOGRAFICI

Col Sole già presente da ore, alle 7.30 terminerà la sessione fotografica e faremo rientro agli alloggi, dove ci attenderà la colazione. Una meritata mattinata libera, dopo una notte di emozioni e attesa, ci darà la possibilità di riposare, caricare i vari dispositivi e discutere con le guide fotografiche gli scatti della notte precedente. Alle 14.00 sarà di nuovo tempo di pranzo e un nuovo briefing pre partenza. Una routine che si ripete come il giorno precedente: alle 16.00 inizierà una nuova elettrizzante sessione fotografica nei capanni. Come per il giorno precedente, all’interno dei capanni saranno presenti dei letti per riposare durante la notte, in attesa del mattino successivo. Anche questa volta il centro di osservazione ci fornirà caffè, thè, biscotti e snack che porteremo con noi all’interno dei capanni durante la sessione.

5° GIORNO 10/07/2025 – CI PROVEREMO ANCORA UNA VOLTA

Terminata la sessione, alle 7.30, colazione e nuova mattinata libera. Avremo qualche ora per riposarci e caricare i vari dispositivi presso gli alloggi del centro. Alle 14.00 sarà di nuovo tempo di pranzo e un nuovo briefing pre partenza. Una routine che si ripete ancora una volta: alle 16.00 inizierà una nuova elettrizzante sessione fotografica nei capanni. Come per il giorno precedente, all’interno dei capanni saranno presenti dei letti per riposare durante la notte, in attesa del mattino successivo. Anche questa volta il centro di osservazione ci fornirà caffè, thè, biscotti e snack che porteremo con noi all’interno dei capanni durante la sessione.

6° GIORNO 11/07/2025 – MERITATO RIPOSO FRA LE BELLEZZE NATURALI FINLANDESI

Alle 7:30 del mattino termineremo la sessione e faremo ritorno presso il centro. Potremo riposare per tutta la mattina. Il pranzo sarà effettuato presso il centro. Con calma ci avvieremo in seguito verso Kuusamo, dove arriveremo nel pomeriggio. Ci attende l’ultima serata da trascorrere in condivisione, dove poter ripercorrere le emozioni e i ricordi di una settimana vissuta fuori dagli schemi.

7° GIORNO 12/07/2025 – PARTENZA PER L’ITALIA

Siamo giunti alla fine. Sveglia e partenza direzione aeroporto di Kuusamo. Restituzione auto in loco e rientro in Italia, con la speranza di aver riempito non solo le nostre SD, ma anche i nostri cuori, con immagini e momenti indelebili.

MODIFICHE AL PROGRAMMA

Il meteo finlandese, dinamico, potrà costringere nel corso del primo giorno a variazioni del programma pianificato in fase preliminare in ragione della sicurezza e delle opportunità che si presenteranno. Fatte salve sempre le modifiche a causa di eventi di forza maggiore.

GLI ALLOGGI CHE CI OSPITERANNO

Nel corso del viaggio alloggeremo in tipici chalet finlandesi nelle notti trascorse nella località di Kuusamo. Gli chalet, in legno, sono immersi nella suggestione della taiga e sono dotati di ogni comfort: camere doppie, due bagni, ampio soggiorno e cucina completamente attrezzata. Immancabile la sauna finlandese. Il soggiorno presso il centro di osservazione specializzato prevede le mattine di riposo direttamente negli alloggi messi a disposizione dal centro. Camere doppie o triple provviste di bagno privato. La notte a Helsinki verra trascorsa in hotel, con camere doppie e bagno privato.

PREZZO: 2790 EURO

Posti: massimo 8

7 Giorni

Volo non compreso nel prezzo da Milano, Roma a partire da circa 350 euro a/r con bagaglio da stiva incluso. Prezzi dei voli da verificare al momento dell’emissione del biglietto, con prenotazione da effettuare presso l’agenzia di viaggi partner.

Per prenotare e confermare la partecipazione al viaggio è richiesta una quota di acconto di 837 euro (30%), da versare al momento della prenotazione. Il saldo avverrà a 40 giorni dalla partenza. La procedura di prenotazione viene effettuata direttamente tramite l’agenzia di viaggio partner.

A tutti gli amanti della natura. Specialmente a fotografi amatoriali e professionisti, ai loro accompagnatori e alle loro accompagnatrici. Ma anche ad appassionati e appassionate di viaggi naturalistici e fotografia naturalistica che desiderano vivere esperienze intense nel cuore della natura.

Nel corso del viaggio verrà svolta un’escursione giornaliera che non presenta difficoltà tecniche di rilievo. L’escursione avrà la durata di alcune ore, a seconda delle opportunità fotografiche, e grazie alle condizioni di luce costante per tutta la durata del giorno si svolgerà a basso ritmo fino al tardo pomeriggio. I percorsi si diramano su sentieri all’interno dei parchi nazionali. Le sessioni di osservazione in capanno per i grandi predatori avranno una durata di circa 15 ore ciascuna a cavallo della notte artica estiva. Si potrà stare starà seduti su postazioni fisse a ridosso delle feritoie di osservazione, con anche la possibilità di alzarsi e muoversi liberamente all’interno del capanno. I ritmi sonno veglia, durante i tre giorni di appostamenti, saranno inusuali rispetto alle abitudini quotidiane e richiederanno un minimo di adattamento. Non troveremo temperature troppo rigide: fra 5 e 25 gradi celsius. Il meteo, dinamico, può variare durante la giornata, con piogge a tratti continue intervallate da tempo più stabile, spesso ottimo. L’adattamento a condizioni atmosferiche mutevoli, una buona condizione di salute abbinata a un allenamento fisico sufficiente a svolgere attività escursionistica facile per più ore, sono i requisiti necessari per vivere nel modo migliore la giornata di visita nel parco nazionale. Gli ambienti umidi all’interno delle foreste finlandesi sono colonizzati da fastidiose zanzare. È fortemente consigliato di dotarsi di repellenti per tenerle alla larga, o maschera a rete. Ma non temete, condividere insieme a un gruppo entusiasta di appassionati questi momenti, e l’adrenalina che si sprigiona alla vista di un grande predatore, sarà pura emozione.

Attrezzatura fotografica consigliata:

  • Treppiede (facoltativo);
  • Testa a sfera; a tre movimenti; a bilanciere;
  • Reflex o Mirrorless;
  • Obiettivo Standard – Medio zoom (24mm-70mm), teleobiettivo e super teleobiettivo (70mm-200mm / 300mm / 400mm / 600mm);
  • Filtri fotografici come polarizzatore e ND (facoltativo);
  • Batterie di riserva, o sistema di ricarica esterno, e caricabatterie;
  • SD di riserva (capacità totale superiore a 64 gb);
  • Copri-camera impermeabile;
  • Kit pulizia lenti;

 

Abbigliamento ed equipaggiamento:

  • Abbigliamento da montagna, impermeabile e traspirante (guscio impermeabile o k-way), per escursioni
  • Giacca termica, maglie termiche, pile o felpe termici per le per le sessioni notturne statiche nei capanni
  • Scarpe da Trekking impermeabili (preferibilmente alte)
  • Occhiali da Sole
  • Borraccia o thermos
  • Zaino e coprizaino impermeabile (sacco impermeabile)
  • Repellente per insetti o maschera a rete
  • Alloggio: 2 notti in chalet tipici (camere doppie), 3 notti in camere doppie, triple, all’interno degli alloggi dei centri di osservazione, una notte in hotel (camere doppie);
  • Veicoli per i trasferimenti
  • Trasporti privati
  • Tre giornate di capanni fotografici (totale di 45 ore di osservazione)
  • 4 Pranzi e 3 colazioni a buffet presso i centri di osservazione
  • Caffè, bibite e dolci a buffet presso il centro di osservazione
  • Snack, dolci, cena al sacco e bevande calde forniti dai centri di osservazione per le sessioni in capanno
  • Assistenza costante del personale del centro di osservazione
  • Carburante
  • Assicurazioni auto completeGuida e formazione fotografica e naturalistica di due fotografi naturalisti italiani professionisti per tutta la durata del viaggio
  • Assistenza e servizio professionale delle guide fotografiche h24 nel corso di tutto il viaggio per tutte le necessità relative alle loro competenze
  • Assistenza dell’agenzia di viaggio partner per tutte le esigenze e necessità di carattere logistico e tecnico
  • Brevi briefing quotidiani per condividere aspetti fotografici relativi alle sessioni svolte e da effettuare
  • Incontro preparatorio in videoconferenza prima della partenza e preparazione al viaggio svolta dalle guide fotografiche
  • Sessione di introduzione alla post-produzione fotografica collettiva nel corso del viaggio
  • Gruppo WhatsApp
  • Voli internazionali (a partire da 350 euro a/r)
  • Trasferimenti da/per aeroporti italiani
  • Pranzi, cene e colazioni presso gli appartamenti e i locali (ove non inclusi), extra di carattere personale
  • Assicurazione annullamento viaggio/sanitaria (facoltativa)
  • Assicurazione personale per soccorso e infortuni (facoltativa)
  • Pedaggi, costi di parcheggio, attività facoltative (Se previste)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”

Nel corso delle giornate trascorse presso il centro di osservazione, i pranzi saranno compresi e prevedono pietanze locali finlandesi (Comunicare anticipatamente eventuali intolleranze), mentre le cene saranno al sacco e consumate all’interno dei capanni di osservazione. Le cene non comprese verranno effettuate presso i locali tipici, i pranzi prevalentemente al sacco. Il supplemento singola, se disponibile, verrà definito al momento della richiesta.

Carta d’identità o passaporto in corso di validità. Euro.

Potete consultare tutte le FAQ direttamente dalla pagina informativa dei viaggi fotografici di Connessione Natura | Marco Franchi.

LA MASSIMA ATTENZIONE PROFESSIONALE

Due guide fotografiche e un numero limitato di partecipanti: una scelta consapevole. La nostra esperienza ci ha portato nel tempo alla decisione di dedicare la massima qualità professionale nelle nostre possibilità a ogni singolo partecipante. Un risultato che è possibile ottenere solo in presenza di un numero contenuto di appassionati viaggiatori e viaggiatrici per ciascuna guida fotografica. Un’attenzione che parte dal periodo precedente al viaggio, con una mirata fase di preparazione dove ogni partecipante riceverà da parte nostra tutto ciò che è necessario sapere per giungere al giorno della partenza pronti e preparati.

Durante il viaggio, oltre a fornire una costante conoscenza di gran parte delle curiosità naturalistiche e culturali dei fenomeni naturali e dei luoghi che attraverseremo e visiteremo, grazie alla presenza di due guide fotografiche e un gruppo ristretto di partecipanti avremo la possibilità di svolgere quasi in modo individuale, e con la massima attenzione e cura, la formazione fotografica nel corso delle sessioni e delle attività svolte in natura. 

Non solo formazione fotografica. Giovanni Venier e Marco Franchi hanno alle spalle una pluriennale esperienza e carriera personale e professionale nell’esplorazione della natura e nella fotografia naturalistica in Italia e all’estero. Alla formazione fotografica viene anche affiancata costantemente la conoscenza naturalistica e scientifica. Marco Franchi è anche comunicatore scientifico, professione che abbina alla fotografia naturalistica al fine di offrire a ciascun partecipante un’immersione totale nell’esperienza di viaggio.

Guide fotografiche

Giovanni Venier
Fotografo naturalista

Dalle isole Svalbard alla Groenlandia, passando da Finlandia e Islanda, per arrivare in Norvegia. Un’appassionante esperienza pluriennale nei paesi oltre il 66° di latitudine nord, che testimonia un amore senza confini per le terre boreali del pianeta e per la loro natura selvaggia e penetrante.

Marco Franchi
Fotografo naturalista e comunicatore scientifico

Una passione, quella per la natura selvaggia e la fotografia, che lo ha portato negli anni a vivere esperienze ed esplorazioni solitarie in luoghi di elevato pregio naturalistico. Unisce fotografia naturalistica e divulgazione scientifica per abbracciare totalmente la comprensione delle affascinanti dinamiche naturali che si incontrano sul pianeta.

www.connessionenatura.com

Per informazioni o prenotazioni compila il form indicando il viaggio scelto in oggetto:

    Viaggio organizzato in collaborazione con:

    AGENZIA DI VIAGGIO ANNI VERDI – SEDE MANIAGO

    Via Dante Alighieri, 66, 33085 Maniago PN

    Telefono: 0427 701810

    Email: serena@anniverdi.it

    Sito web: www.anniverdi.it

    Apri chat whatsapp
    Hai domande?
    Ciao!
    Come posso aiutarti? 🦊
    Scrivimi per qualsiasi info!